Consigli
Lo sapevi già? Cose utili da sapere sul bucato.
Per un risultato di lavaggio perfetto, e che allo stesso tempo riduca anche l’impatto sull’ambiente, occorre seguire sette semplici regole:
A volte conviene aggiungere un addolcitore d’acqua
I detersivi contengono un addolcitore d'acqua indicato fino a 30 gradi di durezza dell’acqua, misurata secondo lo standard tedesco (°dH). Solo per l’acqua di durezza superiore a 30 °dH occorre utilizzare un addolcitore aggiuntivo. Nel dosaggio si distingue pertanto fra gli intervalli di durezza “dolce” e “media”. Non sai con precisione quanto è dura la tua acqua? L’azienda idrica della tua zona potrà fornirti informazioni al riguardo.
Questi tessuti vanno lavati al rovescio
Al fine di evitare perdite di colore e per garantire una pulizia completa, alcuni tessuti vanno lavati a rovescio:
- tessuti resistenti, come ad esempio i jeans
- fodere per cuscini e copripiumini
- tasche di pantaloni e giacche
- tessuti di cotone stampati e neri
- tessuti in microfibra di colore scuro
La formazione di striature chiare sui tessuti scuri si può evitare
Occasionalmente si accumulano dei depositi a causa dell’addolcitore contenuto nel detersivo. Questi sono innocui e si possono rimuovere facilmente successivamente al lavaggio o prevenire già prima del lavaggio stesso:
- lavando tutti i capi a rovescio
- utilizzando un detersivo liquido
- selezionando un programma per capi delicati per ogni lavaggio
- centrifugando al massimo a 600 giri al minuto
I capi non devono necessariamente sgualcirsi
Già prima del lavaggio si può fare qualcosa per evitare che i capi si sgualciscano troppo:
- Utilizzare il programma per indumenti delicati o stiro-facile per determinati indumenti
- lavare separatamente i capi grandi e piccoli
- eventualmente utilizzare un ammorbidente
La biancheria è dura e ruvida? Ecco come puoi rimediare!
Quando si stende il bucato sul filo - soprattutto in ambienti chiusi - si crea la cosiddetta “rigidità da asciugatura”. Per ovviare a questo problema occorre garantire una circolazione costante dell'aria. O per lo meno distendere bene i singoli capi prima di piegarli. Anche il dosaggio del detersivo e l’intervallo di durezza dell’acqua svolgono un ruolo importante: Troppo detersivo potrebbe impedire un risciacquo completo, troppo poco, invece, potrebbe causare depositi di calcare. Con un grado di durezza dell’acqua superiore a 30 °dH occorre utilizzare un addolcitore aggiuntivo. Altro fattore importante è anche la quantità d’acqua. Caricare la lavatrice al massimo con 5 kg di bucato, poiché in caso contrario non tutti i tessuti verrebbero sufficientemente a contatto con l'acqua. Anche l’aggiunta di un ammorbidente aiuta a prevenire l’indurimento dei capi.
Ecco cosa puoi fare per evitare che rimangano residui di detersivo sul tuo bucato!
Ciò che conta in questo caso è soprattutto il grado di riempimento della lavatrice. Occorre lasciare sempre uno spazio libero di circa una spanna nella parte alta del cestello per garantire una circolazione migliore di acqua e detersivo all’interno e fra i capi. Il dosaggio del detersivo deve naturalmente conformarsi indicativamente alle quantità raccomandate sulla confezione del detersivo. Se il detersivo è troppo, ma anche troppo poco, possono rimanere dei residui.
Ecco alcuni consigli per la tua lavatrice
- Il filtro antilanugine deve essere periodicamente controllato e, all’occorrenza, pulito.
- L’afflusso dell’acqua deve sempre essere garantito e libero da occlusioni o impedimenti affinché possa sempre affluire acqua a sufficienza e non si creino problemi di solubilità.
- Il tubo di scarico non deve presentare piegature o schiacciamenti e non deve superare l’altezza massima di un metro per garantire uno scarico ottimale dell'acqua di lavaggio e di risciacquo.
- Se la pressione dell’acqua è bassa regolare il livello dell’acqua tramite l’apposita funzione sulla lavatrice.