Dalli Group
IMPRESA
Nel rispetto del nostro impegno per la qualità, come impresa di medie dimensioni coniughiamo la tradizione, i valori e la responsabilità sociale di 170 anni di storia aziendale con le ambizioni e gli standard di un gruppo di imprese dinamico e orientato verso il futuro.
I nostri prodotti vengono fabbricati in un totale di sette stabilimenti di nostra proprietà in Germania, Paesi Bassi e Romania.
Collaboratori altamente qualificati e motivati, un rigoroso sistema di gestione della qualità, oltre a certificazioni secondo gli standard industriali comunemente applicati, assicurano la massima qualità dei nostri prodotti. Milioni di consumatori finali ci considerano produttori affidabili e competenti e ripongono quotidianamente la loro fiducia nei nostri prodotti.
Essendo un’impresa familiare abbiamo particolarmente a cuore il bene dei nostri collaboratori. La responsabilità sociale e un’attenta e responsabile gestione del nostro personale sono per noi valori imprescindibili.
La qualità dei nostri collaboratori assicura in modo sostenibile il successo della nostra impresa. Il gruppo dalli vanta un organico complessivo di circa 1600 collaboratori.
Storia
-
Fondazione della dalli-Werke
1845
Inizio della produzione di sapone
Costruzione e installazione della prima caldaia per la produzione di sapone da bucato e per l’igiene personale.
Vendita dei saponi nella bottega di proprietà e distribuzione tramite carretti tirati a mano o da cavalli.1867 - Specializzazione e ampliamento della produzione di sapone per l’industria tessile
1868 - Concessione della licenza ad un’impresa parigina
-
1885
Inizio della produzione del prodotto in polvere
Inizio della produzione di sapone e detersivi in polvere sotto il nome di DALLI-SEIFE
Con un sistema moderno e all’avanguardia l’energia elettrica utilizzata in fabbrica viene prodotta con una turbina azionata ad energia idrica
1899
Dalli diventa un marchio
Il nome “dalli” viene registrato presso l’Ufficio Brevetti Imperiale come marchio commerciale e protetto.
Già nel 1890 viene installata la prima linea telefonica in azienda
-
1909
Trasferimento della società nella sede centrale attuale
Acquisto di un nuovo sito nella città renana di Stolberg sulla Zweifaller Straße - non lontano dalla precedente sede aziendale
Con una visione per quei tempi pionieristica, già nel 1904 vengono utilizzate macchine da scrivere e viene assunto un pubblicitario
-
1913
Inizio della produzione industriale di massa
Grazie ad investimenti attuati nelle più avanzate tecnologie, la sede diventa una grande azienda moderna presso la quale lavorano oramai 150 dipendenti
L’aumento della domanda porta, nel 1910, alla costituzione di una (prima) affiliata e, nel 1912, il primo camion consegna i prodotti dalli agli acquirenti dell’azienda.
-
1938
Acquisto di due produzioni di sapone
Rilevamento di due fabbriche di sapone a Berlino e Vienna
L’impresa cresce e conta già più di 700 dipendenti
Anni ‘60
Ingesso nel mercato dei prodotti venduti con marchio del distributore
Con la creazione del marchio “Tandil” per la catena Aldi viene posata la prima pietra della produzione con marchio del distributore
-
Anni ‘70
Espansione sul mercato dei prodotti venduti con marchio del distributore
L’andamento positivo degli affari porta ad un ampliamento degli stabilimenti produttivi a Stolberg con un organico che vanta oramai 2000 dipendenti
Vengono attuati importanti investimenti e create infrastrutture per i collaboratori nell’area dello stabilimento, come ad esempio una cucina aziendale, un’infermeria, un fabbricato per attività sociali o una libreria aziendale
1979
Sviluppo del know-how relativo alla cura del bucato
Acquisizione della società NICCO-Werk GmbH, con sede a Bonn-Beuel, per l’ampliamento della gamma di marchi e prodotti per la cura del bucato
-
1992
Acquisizione di una fabbrica olandese di detersivi
Acquisto della fabbrica e marchio di detersivi olandese De-Klok di Heerde per il potenziamento dell’attività di produzione con marchio dei distributori con oltre 100 collaboratori
1995
Ulteriore fase di espansione
Rilevamento dell’olandese DICOM B.V. e della Reinelt Produktions-GmbH, con sedi a Heerlen-Hoensbroek, Friedberg e Westerburg e 150 dipendenti ciascuna, per l’ampliamento della gamma di prodotti1997
Ampliamento del settore dei prodotti di bellezza
Rilevamento della casa produttrice di cosmetici e prodotti per l’igiene personale WIN COSMETIC GmbH & Co. KG di Flörsheim-Dalsheim con circa 270 dipendenti -
2001
Ampliamento della gamma dei prodotti per l’igiene personale
Costituzione della CULT COSMETIC GmbH & Co. KG presso la sede di Weinheim
2002
Espansione del settore degli aerosol
Costituzione della WIN AEROSOL GmbH & Co. KG presso la sede di Westerburg
2007
Ingresso nel mercato della cosmesi naturale
Acquisizione della CEP Cosmetic Entwicklungs- und Produktionsgesellschaft mbH di Salzhemmendorf
-
2010
Ingresso nel settore industriale
Rilevamento di uno stabilimento produttivo di candeggianti con quasi 70 dipendenti
2012
Nuovo stabilimento per detersivi in polvere
Acquisizione di uno stabilimento produttivo per detersivi in polvere nella città austriaca di Warth con più di 60 dipendenti
2014
Ritiro dalla produzione di candeggianti
-
Ritiro dal mercato spagnolo dei candeggianti e contemporanea vendita dello stabilimento produttivo spagnolo
2015
Espansione in Romania
Rilevamento di uno stabilimento produttivo di Timisoara (Romania) con più di 195 dipendenti.
Autoconsapevolezza
- Le nostre innovazioni, il nostro standard di qualità e la soddisfazione dei nostri clienti ci contraddistinguono.
- Fanno di noi un partner affidabile.
- Ci sentiamo responsabili per l’ambiente.
- Così creiamo valore aggiunto tangibile per i nostri clienti e consumatori.
- Il risultato del nostro lavoro è “qualità dalli”.

Innovazione
La nostra capacità innovativa è la base del nostro successo. Assicura la nostra posizione di produttore di grandi marchi.
Con le nostre innovazioni siamo in grado di fornire ai nostri clienti e ai consumatori finali, in un contesto in costante cambiamento, prodotti di marca di altissima qualità.
Guidati dalla nostra spiccata vocazione innovativa generiamo innovazioni l’ungo l’intera catena di creazione di valore. In questo modo collaboratori dei più svariati settori di competenza, dalla ricerca e sviluppo, alla produzione, al controlling, fino alla distribuzione, al category management o alla logistica, plasmano in modo attivo i nostri processi innovativi e con essi anche il futuro del nostro gruppo di imprese.
Tramite attività di ricerca cooperativa in campo universitario e con istituti esterni indipendenti, e attraverso una stretta collaborazione con i nostri fornitori strategici di materie prime, imballaggi e macchinari, garantiamo un afflusso costante di nuovi impulsi esterni nei nostri processi innovativi.
Grazie a questo siamo in grado di accedere tempestivamente alle nuove tecnologie e di integrarle nei nostri sviluppi e processi

Ricerca e sviluppo
La nostra autoconsapevolezza di produttori di grandi marche presuppone che le nostre ricette e le nostre confezioni siano sempre al passo con gli ultimi ritrovati della scienza e della tecnica e con le tendenze del mercato.
Cuore e motore della nostra capacità innovativa è il nostro reparto di ricerca e sviluppo. I nostri collaboratori qui si occupano costantemente dell’innovazione e dell’ulteriore sviluppo dei nostri prodotti e garantiscono la sostenibilità dell’eccezionale qualità dei nostri prodotti.
I nostri addetti allo sviluppo accompagnano il prodotto fino alla fabbricazione in scala di produzione ed assicurano un’attuazione ottimale. Per poter sfruttare al meglio le sinergie fra ricerca e sviluppo e produzione, il nostro reparto R&S opera e risiede direttamente nelle rispettive sedi di produzione.
Nel nostro “reparto fondamenti”vengono analizzati i materiali più moderni e sviluppate le ricette di base. Attraverso una stretta collaborazione con i nostri strategici fornitori di materie prime e materiali d’imballaggio e con università ed istituti prestigiosi garantiamo, anche in questo settore, nell’interesse dei nostri clienti e del consumatore finale, un lavoro di sviluppo ad altissimo livello tecnico.
Sostenibilità e tutela dell’ambiente
Da sempre noi del gruppo dalli prendiamo molto seriamente le questioni ambientali e sociali, per essere all’altezza delle aspettative che la società nutre nei confronti di un impresa che opera in modo socialmente responsabile come la nostra.
Il nostro operato è determinato dal nostro impegno per la tutela dell’ambiente e della salute dei nostri collaboratori, clienti e consumatori finali dei nostri prodotti.
Creiamo un valore aggiunto tangibile nella misura in cui i nostri prodotti facilitano e migliorano la vita dei consumatori. La combinazione di elevata qualità dei prodotti e responsabilità per le persone e per l’ambiente è per noi imprescindibile.
Tutte le attività del nostro gruppo di imprese sono orientate ad uno sviluppo sostenibile dei nostri prodotti. Ciò riguarda, fra l’altro, il risparmio energetico nella definizione dei nostri processi produttivi e un atteggiamento responsabile nella scelta e nell’impiego delle materie prime. Al fine di contenere il più possibile il consumo di materie prime e il volume dei rifiuti, sviluppiamo costantemente tecnologie di produzione nuove ed efficienti sotto il profilo delle risorse.
Le nostre ricette di alta qualità riducono le quantità d’uso dei prodotti e i consumi di energia e d’acqua associati al loro impiego. Per quanto possibile, impieghiamo sostanze a base di materie prime rinnovabili.
La sicurezza dei nostri impianti di produzione, dei nostri prodotti e delle sostanze in essi contenute hanno per noi la stessa priorità della sicurezza dei nostri collaboratori, clienti e consumatori.
La nostra responsabilità sociale trova riscontro, in particolare, nella creazione e nel mantenimento di posti di lavoro con condizioni lavorative eque e nella costante qualificazione dei nostri collaboratori. Collaboriamo attivamente e in modo costruttivo con i nostri clienti e fornitori.
In qualità di produttori di grandi marchi contribuiamo, con prodotti di altissima qualità venduti a prezzi ragionevoli, allo sviluppo economico e alla perequazione sociale e al progresso.